Rilievo della curva di frequenza di una molla

Francesca Schneider, Sofia Fabiani, Daniele Battistella

Mi chiamo Francesca Schneider e qui a fianco vedete il mio simbolo
simbolo di Margherita Solari
Mi chiamo Sofia Fabiani e qui a fianco vedete il mio simbolo
simbolo di Margherita Solari
Mi chiamo Daniele Battistella e qui a fianco vedete il mio simbolo
simbolo di Margherita Solari
uno due azzurro
azzurro pippo


26/05/2012 Esperimento con le molle

Lo scopo

Trovare una relazione tra i vari comportamenti di una molla cercando conferma nelle leggi fisiche.

quali sono stati, in particolare, i comportamenti a cui vi siete interessati?
che differenza c'era rispetto al primo esperimento?
quali sono, secondo voi, le leggi fisiche che riguardano questo fenomeno?

I Materiali

Per questo esperimento abbiamo utilizzato i seguenti materiali: -Supporto pesetti (10 gr) -6 pesetti (10 gr ciascuno) -una molla -sostieni molla

Il procedimento

Nel laboratorio di fisica abbiamo effettuato alcune osservazioni sul comportamento delle molle quando vi è applicato un certo peso: Per prima cosa abbiamo aggiunto un numero sempre crescente di pesetti prendendo il tempo delle conseguenti oscillazioni e abbiamo misurato il tempo impiegato per il compimento di 20 oscillazioni della molla, traendone delle osservazioni ed, in seguito, delle conclusioni.

Osservazioni

Usando il procedimento appena illustrato, abbiamo rilevato i seguenti dati:

  • 10 gr - 20 Oscillazioni - tempo 8.51 sec
  • 20 gr - 20 Oscillazioni - tempo 11.52 sec
  • 30 gr - 20 Oscillazioni - tempo 12.62 sec
  • 50 gr - 20 Oscillazioni - tempo 16.37 sec
  • 70 gr - 20 Oscillazioni - tempo 18.66 sec
  • 80 gr - 20 oscillazioni - tempo 20.24 sec

Dalle misurazioni é emerso che minore è il peso applicato alla molla, minore è il tempo che essa impiega a compiere le 20 oscillazioni, che risultano quindi più rapide.

Abbiamo trovato che la frequenza è uguale al quoziente fra il numero delle oscillazioni (costanti) e il tempo totale ottenuto con ogni massa. Perciò avremo i seguenti dati.

f= n°oscillazioni/tempo totale

  • 10 grammi= 20/8.51 = 2.35
  • 20 grammi= 20/11.52= 1.74
  • 30 grammi= 20/12.62= 1.58
  • 50 grammi= 20/16.37= 1.22
  • 70 grammi= 20/18.66= 1.07
  • 80 grammi= 20/20.24= 0.99

Abbiamo visto poi il periodo che si ottiene dividendo il tempo totale per il numero di oscillazioni (costante): il periodo è quindi il reciproco della frequenza. Perciò avremo:

P= tempo totale/n° oscillazioni

  • 10 grammi= 8.51/20 = 0.43
  • 20 grammi= 11.52/20= 0.58
  • 30 grammi= 12.62/20= 0.63
  • 50 grammi= 16.37/20= 0.82
  • 70 grammi= 18.66/20= 0.93
  • 80 grammi= 20.24/20= 1.01

Conclusioni

(verificare se lo scopo è stato raggiunto)

Commenti

relazione_gruppo0.txt · Ultima modifica: 2012/05/27 06:21 da marco
 
Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Recent changes RSS feed Donate Powered by PHP Valid XHTML 1.0 Valid CSS Driven by DokuWiki sintassi italiana dokuwiki