====== Rilievo della curva di frequenza di una molla ====== ===== Francesca Schneider, Sofia Fabiani, Daniele Battistella ===== | Mi chiamo Francesca Schneider e qui a fianco vedete il mio simbolo\\ ^ {{:pok_giglipaf_grossa.gif?90x90|simbolo di Margherita Solari}} | | Mi chiamo Sofia Fabiani e qui a fianco vedete il mio simbolo\\ ^ {{:1a:logo_udinese.png?90x90|simbolo di Margherita Solari}} | | Mi chiamo Daniele Battistella e qui a fianco vedete il mio simbolo\\ ^ {{:soleil-levant2_1_.jpg?90x90|simbolo di Margherita Solari}} | | uno | due ^ azzurro | ^ azzurro || pippo | \\ | 26/05/2012 | Esperimento con le molle | ===== Lo scopo ===== Trovare una relazione tra i vari comportamenti di una molla cercando conferma nelle leggi fisiche. > quali sono stati, in particolare, i comportamenti a cui vi siete interessati? > che differenza c'era rispetto al primo esperimento? > quali sono, secondo voi, le leggi fisiche che riguardano questo fenomeno? ===== I Materiali ===== Per questo esperimento abbiamo utilizzato i seguenti materiali: -Supporto pesetti (10 gr) -6 pesetti (10 gr ciascuno) -una molla -sostieni molla ===== Il procedimento ===== Nel laboratorio di fisica abbiamo effettuato alcune osservazioni sul comportamento delle molle quando vi è applicato un certo peso: Per prima cosa abbiamo aggiunto un numero sempre crescente di pesetti prendendo il tempo delle conseguenti oscillazioni e abbiamo misurato il tempo impiegato per il compimento di 20 oscillazioni della molla, traendone delle osservazioni ed, in seguito, delle conclusioni. ===== Osservazioni ===== Usando il procedimento appena illustrato, abbiamo rilevato i seguenti dati: * 10 gr - 20 Oscillazioni - tempo 8.51 sec * 20 gr - 20 Oscillazioni - tempo 11.52 sec * 30 gr - 20 Oscillazioni - tempo 12.62 sec * 50 gr - 20 Oscillazioni - tempo 16.37 sec * 70 gr - 20 Oscillazioni - tempo 18.66 sec * 80 gr - 20 oscillazioni - tempo 20.24 sec Dalle misurazioni é emerso che minore è il peso applicato alla molla, minore è il tempo che essa impiega a compiere le 20 oscillazioni, che risultano quindi più rapide. Abbiamo trovato che la __frequenza__ è uguale al quoziente fra il numero delle oscillazioni (costanti) e il tempo totale ottenuto con ogni massa. Perciò avremo i seguenti dati. f= n°oscillazioni/tempo totale * 10 grammi= 20/8.51 = 2.35 * 20 grammi= 20/11.52= 1.74 * 30 grammi= 20/12.62= 1.58 * 50 grammi= 20/16.37= 1.22 * 70 grammi= 20/18.66= 1.07 * 80 grammi= 20/20.24= 0.99 Abbiamo visto poi il __periodo__ che si ottiene dividendo il tempo totale per il numero di oscillazioni (costante): il periodo è quindi il reciproco della frequenza. Perciò avremo: P= tempo totale/n° oscillazioni * 10 grammi= 8.51/20 = 0.43 * 20 grammi= 11.52/20= 0.58 * 30 grammi= 12.62/20= 0.63 * 50 grammi= 16.37/20= 0.82 * 70 grammi= 18.66/20= 0.93 * 80 grammi= 20.24/20= 1.01 ===== Conclusioni ===== (verificare se lo scopo è stato raggiunto) ===== Commenti =====