====== Trasmettere filmati ====== Un'operazione che risulta utile, nell'aula di informatica, è quella di trasmettere un filmato. Si osservi che distribuire un filmato è una funzionalità leggermente diversa, rispetto a quella di [[condividere_lo_schermo]], che si realizza con il servizio **vnc**.\\ Prima di tutto, infatti, il servizio vnc non gestisce l'audio, in secondo luogo trasmette l'intero schermo ((almeno nella modalità d'uso descritta in questo wiki)) e, in ultimo, non è costruito per assicurare la stessa qualità delle immagini che è richiesta per un filmato. Un programma molto valido per trasmettere filmati, disponibile nell'aula, è [[http://www.videolan.org|vlc]].\\ Come dice il nome stesso, è un programma costruito per la trasmissione video sulla rete locale(([[http://it.wikipedia.org/wiki/Local_area_network|lan]])). L'uso del programma vlc è molto complesso, perché è costruito per adeguarsi alle più disparate situazioni tecniche ed esigenze.\\ Per rendere immediato l'uso del programma, è stato creato un comando dedicato, che potrà essere inserito in una apposita icona. ==== Come fare ==== Vlc trasmette i filmati in rete con il modello server-client, che funziona in due parti. * **1.** Gli utenti che devono ricevere il filmato possono costruire una icona con il seguente comando((uguale per tutti)): vlc udp://@192.168.0.255 \\ cliccando l'icona, si genera una finestra come la seguente:\\ {{:vlc_udp.png|vlc in ascolto sul broadcast}}\\ e il programma si pone in ascolto. * **2.** A questo punto l'insegnante deve aprire un flusso sul broadcast per servire il filmato.\\ Basta spostare il mouse sull'icona del filmato, cliccare con il tasto destro, selezionare **Apri con --> Altro** e inserire il testo: trasmetto.sh Nell'esempio, lo stesso utente attiva prima il server((operazione 2)) e poi il client((operazione 1\\ [[http://www.paschinimarchi.it/dokuwiki/data/media/videotrasmissione.swf|clicca]] qui per ingrandire)) {{:videotrasmissione.swf|trasmissione e ricezione di un filmato}} ==== Vedere il telegiornale ==== Facile: basta [[guardare il telegiornale]]\\ :-) ==== Cosa vuol dire trasmetto.sh ==== È un programmino di bash che chiama il programma principale vlc con alcuni parametri specifici((dopo aver eseguito una pulizia da altri eventuali programmi precedenti)). Questo è il testo: #!/bin/sh kill $(ps aux|grep -v grep|grep --colour=never "udp://192.168.0.255"|sed 's/'`whoami`'//'|sed 's/^ *//g'|cut -d\ -f1) vlc -vvv $1 --sout '#transcode{acodec=mpga,ab=128,channels=2}:duplicate{dst=std{access=udp,dst=192.168.0.255:1234}}' --ttl 12 ==== In caso di imprevisti ==== Vlc è un programma molto potente, ma le cose che gli vengono richieste sono molto complesse.\\ Soprattutto, i documenti video vengono possono avere formati esotici che non vengono riconosciuti dalla linea di comando del programma **trasmetto.sh**. In particolare, può accadere che la trasmissione dell'audio sulla rete non avvenga in modo corretto, anche quando, potenzialmente il programma sarebbe in grado di decodificarlo propriamente. In questi casi, è opportuno fare le seguenti operazioni: * **1.** verificare se la riproduzione in locale è corretta, lanciando direttamente il video-documento con l'applicazione vlc, anzichè con trasmetto.sh * **2.** verificare che la trasmissione del seguente documento di test avviene correttamente, digitando a terminale il seguente comando: trasmetto.sh http://altair.videolan.org/~dionoea/vlc-plugin-demo/streams/sw_5M.wmv * **3.** usare l'interfaccia grafica di vlc, come nel filmato qui sotto(([[http://www.paschinimarchi.it/dokuwiki/data/media/videotrasmissione1.swf|clicca]] qui per ingrandire)) . {{:videotrasmissione1.swf|usare l'interfaccia grafica di vlc}} * **4.** alla fine, anche se siete riusciti a trasmettere il vostro stream, avvisate il tecnico di laboratorio del fenomeno.